Documento
Titolo del Progetto: Individuazione, comparabilità e trasferimento delle competenze in sistema educativo integrato: descrivere e valutare i percorsi scolastici
Istituto capofila: ITPACLE MARCO POLO – Verona
Referente del Progetto: Dirigente Scolastico Mauro Murino
Legale Rappresentante: Dirigente Scolastico Mauro Murino
Partner di rete
Codice Ente | Partner | Tipologia partenariato |
---|---|---|
2729 | IPA ENRICO FERMI – Verona | Partenariato di rete |
2156 | IIS I.CARNACINA – Bardolino (VR) | Partenariato di rete |
441 | CENTRO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE SEGHETTI – Verona | Partenariato di rete |
ISIS DI SAN PIETRO IN CARIANO – San Pietro in Cariano (VR) | Partenariato di rete | |
3087 | ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO – Verona | Partenariato di rete |
LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO MEDI – Villafranca di Verona (VR) | Partenariato operativo | |
2154 | LSS FRACASTORO – Verona | Partenariato di rete |
2730 | IPA G.GIORGI – Verona | Partenariato di rete |
2763 | LSS GALILEO GALILEI – Verona | Partenariato di rete |
I.S.S.I.A NANI-BOCCIONI – Verona | Partenariato di rete | |
2731 | IPSSAR A. BERTI – Verona | Partenariato di rete |
3684 | IIS LEONARDO DA VINCI – Cerea (VR) | Partenariato di rete |
ISTITUTO CANOSSIANO FELTRE – Treviso | Partenariato di rete | |
747 | COMITATO PROVINCIALE PER L`ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE – Verona | Partenariato di rete |
1160 | ASSOCIAZIONE DEGLI INDUSTRIALI PROVINCIA DI VERONA – Verona | Partenariato di rete |
2155 | ITCS LORGNA PINDEMONTE – Verona | Partenariato di rete |
ITPACLE “LUIGI EINAUDI” – Verona | Partenariato di rete | |
2775 | ASSOCIAZIONE CFP CNOS-FAP SAN ZENO – Verona | Partenariato operativo |
2671 | VERONA INNOVAZIONE- Verona | Partenariato operativo |
783 | CONGREGAZIONE POVERI SERVI DELLA DIVINA PROVVIDENZA – CASA BUONI FANCIULLI -ISTITUTO DON CALABRIA – Verona | Partenariato di rete |
Descrizione del Progetto
Motivazione intervento/rilevazione fabbisogni
Il progetto si colloca entro un ampio contesto normativo, riferito alla realtà comunitaria europea in tema di riconoscimento, validazione e certificazione delle competenze. Il Quadro Europeo delle Qualifiche (EQF) per l’apprendimento (Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 aprile 2008) costituisce un comune riferimento che consente di mettere in relazione e posizionare, in una struttura a otto livelli, i diversi titoli (qualifiche, diplomi, certificati ecc.) rilasciati nei Paesi membri al fine di consentire un collegamento tra i singoli sistemi nazionali.
Il quadro normativo nazionale e regionale per lo sviluppo del progetto è, invece rappresentato da:
- gli Accordi Stato-Regioni che mirano a delineare un sistema educativo organico, collaborativo e innovativo.
- la normativa relativa al secondo ciclo degli studi (legge 53/03 e decreto legislativo 76/05), al sistema di certificazione (DM del 31 maggio 2001, n.174), al libretto formativo del cittadino (decreto interministeriale del 10 ottobre 2005), all’obbligo di istruzione (legge 296/06 e decreto 139/2007) che recepisce la raccomandazione europea in tema di competenze chiave di cittadinanza e che prevede traguardi definiti secondo l’approccio EQF.
- i Regolamenti per il secondo ciclo degli studi, elaborati dal Miur, concernenti il riordino dei licei, degli istituti tecnici e degli istituti professionali ai sensi dell’articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, della legge di conversione 6 agosto 2008, n. 133.
- le indicazioni della Regione Veneto che hanno trovato espressione nella L.R. 19/2002 (“Istituzione dell’elenco regionale degli Organismi di Formazione accreditati”) ed in DGR del Veneto.
A partire da questo contesto normativo si rende necessario implementare, nei percorsi dell’istruzione e della formazione, un approccio che valorizzi una didattica per competenze, consenta una valutazione di tipo “autentico”, certifichi gli esiti d’apprendimento in modo attendibile e univocamente riconosciuto dai diversi sistemi.
Pertanto, i fabbisogni individuati si collocano in una duplice direzione:
- per le singole istituzioni scolastiche e formative si tratta di sensibilizzare i propri operatori verso una didattica “per competenze”, di individuare un set attendibile e facilmente trasferibile di strumenti valutativi delle competenze, di definire ed utilizzare metodologie didattiche e procedure organizzative coerenti con le nuove richieste, di capitalizzare le buone pratiche già esistenti e confrontarle e validarle.
- Per il sistema istruzione e formazione si tratta di garantire relazionalità tra sistemi e quindi rapporti verticali tra sistemi diversi (istruzione-formazione-lavoro) e orizzontali all’interno di un medesimo sistema, in sinergia, con proposte similari elaborate entro un medesimo approccio progettuale e metodologico.
- Per il mondo del lavoro si struttura uno strumento che faciliti la mobilità nazionale e transnazionale.
Obiettivi formativi
I nuovi ordinamenti in via di approvazione puntano ad un rinnovamento delle pratiche pedagogiche e della stessa idea di scuola, attraverso l’introduzione della didattica per competenze. Essa mira a maturare negli studenti la consapevolezza dei propri talenti, un rapporto positivo con la realtà sostenuto da curiosità e volontà, la capacità di riconoscere le criticità e le opportunità che si presentano, la capacità di assumere responsabilità autonome nella prospettiva di contribuire al bene comune.
In questo approccio si valorizza la figura dell’insegnante come adulto significativo, collocato entro una comunità di apprendimento, capace di mobilitare i talenti degli studenti in esperienze significative concrete, sfidanti, che suscitano interesse e sollecitano un apprendimento per scoperta e conquista personale. L’insegnante non si limita a trasferire conoscenze, ma è una guida in grado di aiutare gli allievi ad imparare a porre domande, sviluppare strategie per risolvere problemi, conseguire livelli più profondi di comprensione, maturare la consapevolezza delle procedure seguite, attraverso la riflessione, la ricostruzione, la giustificazione.
Per conseguire un progressivo passaggio da una pratica prevalentemente trasmissiva ad un’altra che, a partire da problemi e situazioni concrete riesca a suscitare curiosità e interesse e mobilitare le risorse dello studente, è essenziale adottare un approccio bottom-up, che faciliti la consapevolezza del singolo docente del gap esistente tra le pratiche didattiche consuete ed altre maggiormente funzionali al conseguimento di competenze.
Ciò, all’interno di percorsi di ricerca – azione e di apprendimento collaborativo in cui ciascuno si senta valorizzato e sostenuto dal gruppo di appartenenza.
Le mete formative in ordine ai destinatari diretti intendono, in termini generali:
- caratterizzare in chiave europea il sistema educativo italiano rendendo possibile la mobilità delle persone nel contesto comunitario;
ed in termini più specifici:
- identificare, all’interno di gruppi di lavoro, percorsi didattici mirati a specifiche competenze e adottare metodologie didattiche
innovative e funzionali e alla costruzione di competenze previste da uno specifico profilo culturale o professionale
- definire e costruire strumenti di valutazione in grado di intercettare in modo attendibile e pertinente le competenze previste e raccordare tali valutazioni al sistema EQF
- individuare i rapporti esistenti tra i diversi sistemi formativi, tra apprendimenti acquisiti in contesti formali informali e non formali e favorire la continuità tra formazione, lavoro e vita sociale lungo tutto il corso della vita;
- valorizzare la cultura viva del territorio come risorsa per l’apprendimento;
- consentire una corresponsabilità educativa da parte delle famiglie e della comunità territoriale.
I prodotti dell’attività degli studenti costituiscono le evidenze di una valutazione più autentica.
Obiettivi interventi di sistema/stage/accompagnamento
Le mete di sistema sono strettamente coerenti con il Programma operativo regionale – Fondo Sociale Europeo – obiettivo competitività regionale e occupazione 2007-2013:
- Far dialogare gli erogatori di sistemi di istruzione e formazione al fine di individuare e definire le competenze in esito a percorsi d’apprendimento al termine del biennio dell’obbligo per entrambi i sistemi, del secondo biennio e del quinto anno per il sistema d’istruzione e per il triennio (qualifica) per la formazione tramite la rubricazione delle competenze secondo il modello EQF. Nello specifico si lavorerà sui seguenti percorsi:
- Obbligo d’istruzione: descrizione degli esiti del biennio dell’obbligo per ciascuno dei quattro assi culturali indicati dal D.M 139 del 22-8-2007, recuperando la relazionalità fra i sistemi data la presenza nelle filiere seguenti sia dell’Istruzione che della Formazione
- Filiera linguistico aziendale: diploma quinquennale di “Perito per il turismo ” con descrizione degli esiti al primo biennio, al secondo biennio, al quinto anno con l’accentuazione curricolare sull’apprendimento delle lingue straniere nel contesto aziendale; -profilo già presente ma qui declinato in una curvatura di carattere linguistico aziendale.
- Filiera scienze umane: diploma quinquennale di “liceo delle scienze umane”con descrizione degli esiti al primo biennio, al secondo biennio, al quinto anno ; Qualifica triennale di operatore socio sanitario con descrizione degli esiti al primo biennio e al terzo anno
- Filiera chimico/biotecnologica: diploma quinquennale di perito chimico con descrizione degli esiti al primo biennio, al secondo biennio, al quinto anno; con i licei scientifici/tecnologici saranno invece descritti gli esiti (differenziati dal diploma di perito) per il secondo biennio e il quinto anno.
- Qualifica operatore/installatore/manutentore elettrico con descrizione degli esiti al primo biennio e al terzo anno.
Essendo il partenariato molto vasto alcuni istitui descrivono solo gli esiti del primo passaggio per quanto attiene l’obbligo d’istruzione. Si vuole mettere a punto un modello di certificazione di competenze pertanto l’utilizzo su uscite diversificate può fornire elemento di verifica di tenuta del modello stesso.
A partire dal criterio della attendibilità, fondato su un’intesa tra soggetti della rete su linguaggi e procedure in grado di assicurare la coerenza tra pluralità dei percorsi e rigorosità delle valutazioni basate su riferimenti concettuali standard condivisi, costituiti da: indicatori, livelli e gradi, rubriche, profili, si intende lavorare sulla base di linee guida che perseguono un modello costruttivista e collaborativo.
Per ogni competenza viene elaborata una rubrica, che rende possibile descrivere il profilo atteso. La rubrica consente la descrizione del dispiegarsi della competenza nelle sue componenti (conoscenze, abilità, atteggiamenti, comportamenti, capacità metodologiche), attraverso dei descrittori (evidenze concrete, osservabili e valutabili) collocati su livelli ricollegabili ai livelli standard dell’ EQF.
- Sperimentare validare o eventualmente rivedere criticamente i prodotti per un loro utilizzo in contesti formativi (certificazione) e per il raccordo con il mondo del lavoro. Costruire strumenti di valutazione in grado di intercettare con un alto livello di affidabilità le competenze individuate, validarli in situazioni reali e definirne un set. L’utilizzo nelle scuole e la successiva validazione consentiranno a docenti di essere protagonisti attivi di un percorso di ricerca e azione sulle pratiche educative messe in atto.
La raccolta degli esiti della sperimentazione, la riflessione sugli stessi e l’elaborazione di un documento conclusivo e propositivo anche da condividere con le altre reti con cui si è definita un’intesa consentiranno un ampio grado di diffusione e di utilizzo. Ciascun laboratorio formulerà le relative scansioni annuali finalizzate ai passaggi.
Destinatari
I destinatari diretti sono gli operatori del sistema formazione e istruzione che assumono, però, ruoli diversi all’interno del progetto (tutor e responsabili di gruppi di lavoro, progettisti, docenti dell’istruzione e della formazione che, a seconda della fase, elaborano strumenti e/o li applicano).
Inoltre, nella FASE 2, destinatari finali saranno gli studenti.
Si specificano di seguito i destinatari previsti nelle varie fasi:
- FASE 1 – Sono previsti da 100 a 120 docenti dell’istruzione e della formazione, coinvolti in attività di laboratorio, che, coordinati da 15 tutor, analizzano ed elaborano la descrizione dei risultati di apprendimento dei percorsi presi in esame dal progetto, sulla base
delle linee guida per la costruzione di un modello costruttivista e collaborativo. Destinatari finali della fase 1 sono le scuole e gli enti di formazione che potranno, in seguito, avvalersi dei materiali prodotti per disegnare i propri percorsi formativi.
- FASE 2
- progettazione strumenti – Sono previsti da 36 a 48 docenti/formatori (tra quelli partecipanti alla FASE 1), coinvolti in attività di laboratorio, che, coordinati da 6 tutor, analizzano ed elaborano strumenti di verifica e valutazione per i percorsi formativi presi in esame dal progetto, declinati nella fase 1 in risultati di apprendimento sulla base di linee guida, secondo un modello costruttivista e collaborativo. Destinatari finali di questa fase sono i consigli di classe/corso che applicheranno e sperimenteranno gli strumenti e, in generale, gli enti di istruzione/formazione che potranno avvalersi dei materiali prodotti per gestire i propri percorsi formativi.
- applicazione e sperimentazione strumenti – E’ prevista l’applicazione e la sperimentazione degli strumenti messi a punto nella prima parte della FASE 2 in 10 classi/corsi, a cura dei docenti /formatori che operano nelle classi/corsi coinvolti. Si prevede che almeno il coordinatore del consiglio di classe/corso in sperimentazione sia un docente/formatore che abbia partecipato alle precedenti fasi descritte (in qualità di tutor o di partecipante ai laboratori). I destinatari finali della fase 2 – sperimentazione sono quindi gli allievi appartenenti a tali classi/corsi.
Tipologie di intervento
Il progetto persegue una logica di sistema regionale, con la finalità esplicita di portare a sistema e modellizzare procedure di lavoro su cui, da alcuni anni, diverse realtà provinciali, in entrambi gli ambiti dell’istruzione e della formazione, stanno operando e attraverso le quali hanno avviato sperimentazioni più o meno estese, anche con il coinvolgimento del mondo del lavoro specialmente nelle esperienze di A.S.L. Si prevede la costituzione di una “rete delle reti”: tale tipologia di intervento costituisce il carattere distintivo dei progetti che fanno riferimento alla sperimentazione; garantisce le connessioni e la cooperazione tra le diverse reti e ne determina l’effettiva capacità di inscriversi nella logica di sistema prima citata.
Il progetto attiva le 2 FASI previste dalla dgr 1758 con le seguenti tipologie di intervento.
- FASE 1 (passaggi 1 e 2 DGR 1758)
- Seminario di presentazione e avvio.
- Iniziale ricerca documentale su normativa, buone pratiche, ecc..
- Definizione di linee guida per i destinatari.
- Coaching per i tutor che coordineranno i laboratori (gruppi di lavoro) durante le attività di workshop e a distanza.
- Workshop articolato in seminari iniziali, intermedi e in laboratori; si prevede la costituzione di gruppi di lavoro che sviluppino:
- le rubriche di competenze relative ai risultati d’apprendimento al termine del biennio d’obbligo; in esito alla qualifica, al secondo biennio, al quinto anno (diploma) secondo i profili indicati nei nuovi regolamenti (per l’istruzione) e nel repertorio delle figure professionali (per la formazione – conf. Stato Regioni del 5/02/09);
- strumenti didattici di implementazione della didattica per competenze;
- il supplemento al certificato.
- Consulenza, in presenza e on-line, ai tutor e ai docenti nello svolgimento delle attività previste.
- Diffusione tramite seminario aperto alle scuole; materiali di documentazione; pubblicazione on-line dei prodotti.
- FASE 2
- Iniziale ricerca documentale su strumenti di verifica e valutazione, buone pratiche.
- Definizione di linee guida per i destinatari.
- Workshop articolato in seminari iniziali e in laboratori; si prevede la costituzione di gruppi di lavoro che realizzino strumenti di verifica e valutazione delle competenze relative ai percorsi declinati nella FASE 1.
- Applicazione e sperimentazione nei contesti classe degli strumenti realizzati, a cura dei docenti delle classi coinvolte.
- Consulenza, in presenza e on-line, per accompagnare i gruppi in sperimentazione per:
- sostenere la preparazione dei lavori e condividere i criteri guida;
- verificare in itinere l’andamento ed eventualmente ritarare le azioni.
- Diffusione dei materiali di documentazione con seminario per le scuole; pubblicazione on-line dei prodotti.
CONCLUSIONE ATTIVITA’
Seminario aperto al territorio (sistemi istruzione, formazione, lavoro, vari stake-holders) sugli esiti del progetto.
Materiali realizzati
- Pratica didattica, valutazione e certificazione delle competenze
- Ricerca (Francia, Germania, Olanda e Spagna) e analisi di buone pratiche (Istituto “P. Levi”, Mirano – VE)
- Percorso formativo – Descrizione dei risultati di apprendimento
- Profilo 02 – Liceo scientifico opzione scienze applicate
- Profilo 03 – Liceo delle scienze umane
- Profilo 05 – Diplomato in turismo
- Profilo 12 – Diplomato istruzione professionale indirizzo: servizi per l’enogastronomia e la ricettività alberghiera
- Profilo 15 – Diplomato istruzione professionale indirizzo: produzioni industriali e artigianali articolazione: industria (industria chimica)
- Profilo 21 – Qualifica operatore elettrico
- Supplemento al certificato
- Strumenti di didattica per competenze: Unità di Apprendimento e prove esperte
- Linee guida (FASE 2)
- Repertorio di UDA riferite a competenze chiave di cittadinanza
- Repertorio di UdA e prova esperta per Diplomato liceo scientifico opzione scienze applicate (Profilo 02)
- Repertorio di UdA e prova esperta per Diplomato liceo delle scienze umane (Profilo 03)
- Repertorio di UdA e prova esperta per Diplomato in turismo (Profilo 05)
- Repertorio di UdA e prova esperta per Diplomato istruzione professionale indirizzo: servizi per l’enogastronomia e la ricettività alberghiera (Profilo 12)
- Repertorio di UdA e prova esperta per Diplomato istruzione professionale indirizzo: produzioni industriali e artigianali articolazione: industria (industria chimica) (Profilo 15)
- Repertorio di UdA e prova esperta per Qualifica operatore elettrico (Profilo 21)